Audit SEO Gratuito

Scansiona il sito Web per problemi tecnici e ottieni un elenco di cose da fare con priorità con guide dettagliate su come risolvere il problema.

Sitechecker crozdesk rating Sitechecker crowd rating Sitechecker capterra rating
Sitechecker trusted company
I concetti errati relativi alla Sitemap XML

Sitemap.xml è un file semplice, in cui sono stati scritti una vasta gamma di comandi per cooperare con i robot della macchina di ricerca (come Googlebot). Dispone di una serie di funzioni, che promuovono la pagina nei top rank, rendendo più semplice comprendere il principio di funzionamento dell’algoritmo digitale da parte della macchina. Cos’è la sitemap XML? – Si tratta di un tipo di una porta fondamentale, che unisce la pagina HTML a tutti i possibili motori di ricerca rendendola “visibile”. La comprensione iniziale della nozione è solitamente il punto più cruciale per cominciare. Continua a leggere l’articolo per comprendere meglio le idee sbagliate relative alle sitemap.

 

Problema di indicizzazione

 

Durante la lettura dell’articolo, elimina l’idea sbagliata e più popolare: la sitemap XML assiste nell’indicizzare ogni indirizzo del sito web. L’unità di programma non invia educatamente ordini di indicizzazione al sistema di ricerca dei meccanismi. Google fa tutto da solo: striscia attraverso il sito web e seleziona le pagine di qualità migliore (come per macchina) e le indicizza. Le Sitemap non dovrebbero trascinare l’attenzione di alcun tipo di sistema di ricerca come le persone sono abituate a pensare.

Questo è un tipo di filtro che viene iniettato nella Search Console di Google. Sintetizza le nozioni all’interno dell’algoritmo specificato di ciò che deve essere trattato una pagina di destinazione appropriata, che deve essere sottoposta alla procedura di scansione. Fondamentalmente, crea gli indizi che indicano semplicemente le pagine che sono significative per l’intelletto artificiale.

 

Mancanza di stabilità

 

In una vasta gamma di modelli di esempio della sitemap XML, un professionista può rilevare facilmente un difetto semplice – non ha stabilità nel messaggio riguardante lo stato della pagina potenzialmente indicizzata che viene trasferita al sistema di ricerca. La descrizione della sitemap XML di solito si confronta con le azioni dei meta robot. Dai un’occhiata ai seguenti comandi che possono causare confusione.

  •  “Noindex” – il comando indica che non è necessario indicizzare la pagina come si fa dal nome del comando.
  • Nofollow” – la pagina non ha informazioni preziose.
  • “Noindex,nofollow,” – pagina verrà percepita più come un fantasma nel sistema. Questo è il problema più frequente, in quanto di solito influisce sull’inutilità del sito web che dovrebbe essere indicizzato.

Bisognerebbe fare attenzione a controllare i comandi in modo che non siano in conflitto tra loro. Semplificando, tutte le informazioni dovrebbero essere filtrate con due semplici parametri:

  •  Le pagine utili sono piene di informazioni per i naviganti online e hanno informazioni orientate all’uomo. Lo scrittore del codice deve utilizzare l’ordine “noindex, follow” per i robot ed eliminarlo dalla sitemap XML.
  • Pagine di destinazione della macchina – testo destinato alle macchine di ricerca che devono essere prese in considerazione per apparire nei top rank dei risultati della richiesta. Dovrebbe essere aggiunto al file XML. È inoltre necessario inserire un’eccezione per evitare di essere vietati dai robot.

 

Applicabilità generale del sito

 

Si potrebbe pensare che il meccanismo di ricerca abbia qualche parametro o misura personale, che seleziona le pagine web da promuovere. Se si cerca di comportarsi come una macchina e analizzare il sito web da 1000 pagine, si noterà una correlazione semplice. Se sono state create solo 5-6 pagine per la macchina, mentre altre pagine erano orientate alla persona, questo sito non occuperà i primi rank nel SERP. È necessario trovare un equilibrio tra i testi orientati alla macchina e quelli orientati all’uomo in modo tale che l’ottimizzazione sia in grado di promuoverla attraverso il sito web.

Sarebbe buona norma utilizzare il testo orientato alla macchina nelle pagine specificate che non richiedono informazioni orientate all’uomo e metterlo nel file XML. Le scelte migliori per le pagine di destinazione sono l’accesso a sezioni, commenti, recupero della password e condivisione di contenuto. Tuttavia, questo non è abbastanza, ovviamente. L’opzione migliore per l’inclusione nell’indicizzazione di Google è circa il 50% del contenuto. Fondamentalmente, significa che più pagine orientate alla macchina che sono verificate dal file XML rendono il sito più popolare. Un adeguamento flessibile è una chiave per la promozione del sito web.

 

Problemi relativi ai siti web enormi

 

Le persone che hanno siti web enormi, hanno paura di adattare il file XML, perché pensano che ogni pagina venga inserita manualmente. Le persone con un sito web con più di 1000 pagine lo trovano un vero e proprio incubo. Fortunatamente, si tratta di un altro equivoco. I file statici sono obsoleti e sono più applicabili per alcuni siti web come biglietti da visita in miniatura.

I siti web di grandi dimensioni, possono trarre grandi vantaggi dai noti file XML dinamici, che sono auto-regolabili per i robot. L’utente non richiederà nemmeno l’invio manuale alla Search Console di Google. Il documento conterrà un insieme di parametri generali che si applicheranno all’intero sito web come spiegato nella sezione con i comandi ai robot. Tutto il sito web subirà la procedura di venir categorizzato con la più semplice correlazione “sì” – “no”.

Ciò sarà particolarmente efficace per i siti web con molti tipi di contenuto, poiché l’esempio della sitemap XML sarà capace di discernere tra i file necessari e utili e gli oggetti nascosti che saranno utili per la procedura di indicizzazione della macchina. Ogni pagina web successiva aggiornata, verrà sottoposta alla stessa procedura di scansione in base ai requisiti dichiarati nel file dinamico. Il file XML dinamico decide se deve essere indicizzato o meno in base ai parametri originariamente dichiarati.

 

Riepilogo

 

Al fine di finalizzare tutti i dati che sono stati distribuiti riguardo le peculiarità XML, possiamo facilmente individuare le idee chiave dell’uso e sperare che i siti web futuri e già esistenti possano essere facilmente trovati e promossi dai sistemi di ricerca.

  •  Emettere sempre i comandi corretti che non saranno in conflitto tra loro. La correttezza può essere verificata dal tester Sitemap. Ciò manterrà l’efficacia dell’elemento del software.
  • Per i siti web di grandi dimensioni, il file XML dinamico è di maggiore efficienza, poiché questo elemento correlerà tutte le attività e i dati tra robot, meta robot e motore di ricerca.
  • Utilizzare un ulteriore strumento di verifica della sitemap creato per evitare discrepanze durante l’indicizzazione da parte dei sistemi di ricerca. Google dovrebbe rendersi conto che seleziona le opzioni corrette.

Se sei appassionato di programmazione e vuoi realizzare le tue idee più interessanti su un sito web di successo, non dovresti mai ignorare i potenti strumenti che renderanno visibile la tua creazione per un numero maggiore di persone. Conoscere il principio del funzionamento del software è l’idea centrale che porta al maggior successo e aiuta a preservare la risorsa più preziosa – il tempo.

Controlla altri dei nostri fantastici strumenti SEO!
Controllo del traffico Stima le statistiche sul traffico del sito web da diversi canali e in diversi periodi.
Verificatore di rango Ottieni un rapporto con parole chiave che portano al sito web il massimo del traffico organico.
Test di velocità Prova la velocità di una pagina specifica e ricevi suggerimenti su come migliorarla.
Controllo collegamenti a ritroso Il nostro strumento gratuito per il controllo dei backlink ti aiuterà a monitorare i link al tuo sito web.
Sicurezza del sito web Verifica che il sito Web sia sicuro e non sia elencato come sospetto.
Siti simili Strumenti gratuiti che consentono agli utenti di ottenere informazioni su siti simili in pochi secondi.
Visualizza tutti gli strumenti
close